Non è certamente usuale leggere che, la sperimentazione scientifica, è alla base di  ognuno dei nostri simulatori anche se pensati per il divertimento (e non solo).

Invece, nel nostro caso, è proprio così.

Chiunque si avvicina al mercato della simulazione ha un grosso problema: come fare la scelta giusta

E, per fare la scelta giusta, non basta concentrarsi su estetica, componentistica e prezzo. Serve molto di più

Per fare la scelta giusta, è fondamentale che tutto l’insieme del simulatore, dalla più piccola vite al pezzo più grande e al software di guida e movimento, sia un amalgama vincente e unico nel suo genere.

Per questo motivo, quando nel 2011 il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno ha scelto tre nostri simulatori per la ricerca in campo Biomedico, abbiamo iniziato una profonda collaborazione con il Dipartimento di Farmacia  per l’analisi di biosegnali in grado di “leggere” e “trasmettere”gli impulsi corretti che generano la massima soddisfazione dell’esperienza appena vissuta.

Indipendentemente da chi guida: principiante, appassionato giocatore o professionista

A questo punto ci siamo chiesti:

come possiamo fare per offrire una esperienza di guida straordinara oltre che rendere credibile il comportamento dei nostri simulatori almeno all’90% di chi guida?

La risposta era semplice: dobbiamo capire come convincere il cervello che, ciò che vede e “sente” attraverso il corpo, le mani e i piedi, ha senso ed è verosimile alla realtà.

E dobbiamo offrire questa verosimiglianza indipendentemente che l’uso sia per il divertimento (ENTERTAINMENT), per la formazione piloti e ingegneri (MOTORSPORT) e nella guida di auto stradali (AUTOMOTIVE).

A quel punto abbiamo tirato fuori dalle nostre tasche due armi segrete che abbiamo messo a disposizione dell’Università fin dal 2011 fornendo loro i vari aggiornamenti nel corso degli anni successivi:

  1. Suite software proprietaria SIM CREATOR per la modellazione matematica del veicolo virtuale con un grado di realismo superiore all’85% della vettura reale (SCOPRI COME FUNZIONA);
  2. software di movimento “MOTION PRO” per pilotare la piattaforma dinamica 2DB / 3DB / 4DB. Questo software introduce alcuni effetti INESISTENTI su tutti gli  altri simulatori. I più importanti sono: impulsi che comunicano il sottosterzo (oltre all’alleggerimento sul volante) – sovrasterzo di potenza senza il movimento sull’asse orizzontale (sistema unico al mondo), effetti di bloccaggio delle ruote (con impulsi e saltellamento) oltre al pattinamento con saltellamento delle ruote posteriori (o anteriori) in accelerazione.

Il risultato di tutte queste sperimentazioni ci ha permesso di realizzare l’

che consente una migliore percezione del realismo di guida in tutte le sue sfaccettature.

  1. interagisce con il tuo cervello rendendo credibile ogni frazione di secondo della tua guida
  2. se guidi in un modo troppo aggressivo e poco redditizio, ti invia impulsi per farti cambiare stile e migliorare la performance
  3.  porta progressivamente a migliorare la tua guida aumentando la serotonina (per ottimizzare gli impulsi nervosi che controllano le tue azioni/reazioni) e le endorfine (svolgono attività analgesica ed eccitante) e, le 2 cose insieme, creano uno stato di consapevolezza del gesto con maggiore appagamento e piacere.

Di seguito la LETTERA DI INTENTI (click sull’immagine per ingrandire) che attesta la ricerca effettuata e i relativi risultati e, successivamente, due video:

Il primo mostra come viene tracciato il movimento oculare mentre, nel secondo, un estratto di come funziona la nostra tecnologia installata sui simulatori Brainsim, Adrenasim e E-Motivesim da parte del Professor Pasquale Sena presso l’Università di Fisciano (SA).