Volante Direct Drive
Quale scegliere per il tuo simulatore di guida?
INDICE
1. Introduzione
2. Cosa sono i volanti direct drive?
3. Caratteristiche dei volanti direct drive
4. Come scegliere un volante DD
5. Perché dovrei acquistare un volante Direct Drive e non un Belt drive o a ingranaggi?
6. Ha senso comprare un volante DD per console (ps4, ps5, xbox)?
7. Come si configura un volante DD
10.Chi garantisce il tuo acquisto?
10. Conclusione
INTRODUZIONE
Parto dal presupposto che tu sappia cosa è un volante Direct Drive ma, se ancora non lo sai, non preoccuparti: in questa guida avrai modo di scoprirlo
I volanti con tecnologia Direct Drive stanno diffondendosi sempre di più rispetto al passato per diverse ragioni e, nonostante i loro costi non propriamente economici, rappresentano un vero e proprio salto generazionale rispetto alle tecnologie oggi presenti sul mercato.
Quante volte ti sarà capitato di dire durante la guida:
“accidenti.. non riesco a sentire bene il sovrasterzo / sottosterzo… non sento le ruote attaccate per terra… “e via discorrendo
La fedele riproduzione degli avvallamenti della pista, la migliore precisione e feeling di guida nei tuoi giri veloci e il pieno controllo della situazione come se tu fossi davvero in una auto da corsa sono gli effettivi vantaggi di avere un volante direct drive.
MA COSA SONO I VOLANTI DIRECT DRIVE?
Negli ultimi anni il settore dei volanti per la simulazione di guida ha ricevuto una iniezione di steroidi grazie all’avvento dei primi motori con tecnologia Direct Drive (2012)
Questa tecnologia, grazie ad una sofisticata meccanica ed a un totale controllo elettronico, permette di avere un motore che non solo è piu silenzioso e potente, ma è anche molto meno soggetto ad usura rispetto ai motori belt drive (cinghia) o ingranaggi.
In questo modo le sollecitazioni prodotte dai tradizionali motori con trazione a cinghia vengono drasticamente eliminate, abbassando sia le vibrazioni che il rumore.
Anche da un punto di vista di usura meccanica il motore Direct Drive è concepito per durare piu a lungo nel tempo, grazie al fatto che quest’ultimo è privo di molte parti meccaniche vitali che servono ad un motore tradizionale per il suo funzionamento.
Nella scelta del volante direct drive sono essenziali questi 4 fattori:
- la precisione
- la dinamicità
- la linearità
- il migliore rapporto potenza prestazioni rispetto alla controparte reale
Ecco perchè, nella scelta del tuo prossimo volante direct drive, devi considerare i 4 fattori sopra citati e scegliere accuratamente senza farti abbindolare semplicemente dalla potenza pura che, per quanto sia un plus, nel 95% dei casi non è in alcun modo sfruttabile dai giochi moderni.
Qui un video sui volanti DD che comincia a sfatare qualche mito.
CARATTERISTICHE DEI VOLANTI DIRECT DRIVE
In un sistema di trasmissione diretta, il volante è direttamente accoppiato all’albero motore.
Non ci sono ingranaggi o cinghie. I volanti Direct Drive in genere utilizzano motori più grandi per compensare la mancanza di cinghie e ciò consente una immersività di guida estremamente profonda.
Queste alcune delle caratteristiche che distinguono un volante direct drive dagli altri a cinghia o ingranaggi:
PESO: perchè è importante? per due ragioni principali:
- più pesante è la base, maggiore è la potenza che tendono a produrre. Quindi, se stai cercando un alto livello di feedback di forza, un segno di un motore potente a volte (non sempre) può risiedere nel peso del prodotto.
- Le dimensioni generali della base. Devi avere un posto dove metterlo. La potenza di queste basi può essere molto elevata perciò è di fondamentale importanza (come dicevamo all’inizio) tu disponi di una postazione ultra-rigida in grado non solo di sostenere il peso della base ma anche gestire il momento torcente del motore stesso (ossia alla potenza del motore spesso citata come coppia motore).
PREZZO: perché costano così tanto?
Il prezzo non deve mai essere il fattore determinante per la scelta della tua attrezzatura perché devi dare la priorità alla qualità.
Il volante direct drive rappresenta una novità tecnologica in continua evoluzione e la ricerca ha un costo che si traduce in un migliore beneficio durante la guida grazie alla straordinaria immersività.
Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un volante direct drive?
VANTAGGI:
- Nessuna perdita di dettagli
- Nessuna manutenzione o cinture da indossare
- Vere prestazioni 1: 1
- Capacità di trasmettere dettagli ad alta frequenza
- Nessuna massa di trasmissione aggiuntiva o inefficienza da superare per il motore
SVANTAGGI
- Sono necessari motori più grandi
- Maggiore costo di acquisto rispetto a motori a cinghia o ingranaggi
Riassumo in queste 2 immagini le caratteristiche costruttive del motore Direct Drive e del volante ad esso collegato
COME SCEGLIERE UN VOLANTE DIRECT DRIVE
Faccio una piccola premessa:
ovunque tu decidi di indirizzare la tua attenzione NON COMMETTERE QUESTI 2 ERRORI che possono trasformare la tua scelta in un vero e proprio incubo dal quale non potrai più tornare indietro:
“più spendi e più ottieni”
“lo compro potentissimo così mi spacco le braccia”
Queste 2 affermazioni (che fa l’87,3% degli appassionati di guida virtuale relativamente ai volanti direct drive) sono assolutamente false.
In realtà il discorso è molto più complesso e non si può semplicemente limitare alle 2 voci sopracitate.
Infatti la vera differenza tra i volanti direct drive non è data dal prezzo o dalla potenza ma:
1. da quanto e come il volante è in grado di erogare in modo lineare la sua forza riproducendo nel modo più fedele possibile alla controparte reale il comportamento del volante stesso.
2. La qualità costruttiva superiore e la tecnologia avanzata al loro interno che restituisce grande reattività rende i volanti direct drive vere meraviglie dell’ingegneria a sé stanti.
Alcuni modelli presentano una placcatura in fibra di carbonio, che li fa sembrare usciti da un’auto da corsa.
Altri offrono una scelta elevata di ruote collegabili mentre altri richiedono adattamenti di terze parti ma, in buona sostanza, stiamo parlando di prodotti di alta qualità che valgono sicuramente i soldi spesi semprechè tu abbia chiaro l’obbiettivo a cui vuoi arrivare.
Tuttavia, dovrai decidere quale è il migliore per te poiché variano notevolmente in termini di design, prestazioni e, naturalmente, prezzo.
Ma non è tutto qui:
Alcuni volanti offrono molta potenza ma poca personalizzazione, e alcuni offrono molta personalizzazione ma poca compatibilità e sono progettati per un numero limitato di giochi di guida.
A ciò aggiungi che quasi tutti non offrono una vera e propria assistenza in Italia e ciò può diventare davvero frustrante quando hai qualche problema e ti serve una risposta.
A seconda di quanto grande è il tuo portafoglio, qualunque modello potrebbe costare un sacco di soldi, quindi devi decidere cosa stai cercando e quale opzione si adatta al tuo specifico livello di esperienza e stile di gioco.
PERCHÈ DOVREI ACQUISTARE UN VOLANTE DIRECT DRIVE E NON UN BELT DRIVE O A INGRANAGGI?
Il volante, dopo la postazione di guida che deve essere solidissima come la roccia (www.trakracer.it) è una delle parti più importanti di un simulatore.
Ma può anche essere la più costosa.
Quindi è difficile essere sicuri che un volante direct drive valga la spesa.
I volanti direct drive portano le sensazioni di guida al livello più elevato in termini di immersione.
Tuttavia, dovendo spendere più soldi rispetto ad altri volanti, è meglio tu sei in grado di rispondere a questa domanda:
Perché voglio un volante Direct Drive?
Hai bisogno di una buona ragione
- Il tuo volante attuale potrebbe rompersi e, in questo caso, avresti sicuramente bisogno di prenderne uno nuovo. Ma se stai solo cercando di aggiornare il tuo volante perché desideri un cambiamento dal tuo modello attuale, questo potrebbe non essere un motivo sufficiente. Se quello attuale funziona bene e ti fornisce un feedback di forza sufficiente per il tuo stile di gioco, probabilmente non è necessario eseguire l’aggiornamento.
- Se la scelta di acquistare un volante direct drive è motivata semplicemente dal fatto che se ne parla continuamente e vuoi sentirti più figo, stai sicuro che stai facendo un errore (seppure potrebbe non esserlo davvero e te lo spiegherò dopo). Nei volanti direct drive, oltre ad un migliore realismo di guida, presentano alcuni lati negativi che ben pochi prendono in considerazione (salvo poi smadonnare quando se ne accorgono): possono richiedere molto tempo per regolarli perfettamente e per abituarsi a sfruttarli al massimo
Ce ne sono ovviamente molte altre ma, in sintesi, non è detto che un volante direct drive sia la scelta giusta per tutti.
Allora, perché acquistare uno?
“LO COMPRO PERCHE’ HA MILLEMILA NEWTON DI POTENZA E HO IL VOLANTE DURISSIMO”
Caro il mio prodigo e tenace pilota della domenica, sappi che “Di più non è sempre meglio“
Molte persone pensano che avere tanta potenza sia la soluzione per una simulazione realistica. Anche se questo è vero contestualizzandolo al mondo reale, non lo è se contestualizzato al mondo dei volanti per la simulazione di guida
Con più potenza arriva più forza e più forza richiede più abilità per controllarla.
Solo perché è più potente, non significa che diventerai immediatamente un pilota migliore. Anzi: all’inizio sarà esattamente l’opposto.
Anche perché, in realtà, in un volante direct drive la potenza assoluta non è la discriminante per la scelta quanto, invece, la resa finale, il puro piacere di guida , il sentire che l’auto si comporta come nella realtà.
Sebbene i volanti direct drive possano arrivare a oltre 30 Nm di coppia, questo valore è esagerato per il 99,9% dei simracers e non riproduce le forze di alcuna auto da corsa del presente.
Quante volte ho sentito dire:
ho il volante direct drive PINCO PALLA che fa 25Nm di potenza (newton metri, unità di misura della forza) … Bellissimo eh.. ma per gestirlo al meglio tengo le forze al 30% della potenza….
Mi spieghi che senso ha?
La maggior parte, se non tutti i volanti con trasmissione a cinghia o ingranaggi, producono livelli di coppia decisamente adeguate per i principianti.
Ma, se sei un sim racer esperto e con un discreto livello di abilità, sono il primo a dirti che volanti a cinghia o ingranaggi non fanno per te e, passare a un volante direct drive, potrebbe farti migliorare molto le tue prestazioni.
Perciò:
Se sei un principiante e il tuo budget di spesa non è elevato meglio ti orienti su volanti con ingranaggi o a cinghia. In questo modo hai la possibilità di imparare a gestire le auto virtuali mettendoci molto del tuo in modo che, quando passerai a prodotti più tecnologici, avrai acquisito le basi per essere competitivo.
Se sei un simracer più esperto e/o non hai problemi di budget e vuoi più realismo e più potenza, allora sì:
un volante direct drive rappresenta la tua migliore opzione .
Potrai spendere il tempo necessario per calibrarlo al meglio e ne saprai cogliere tutte le sfumature per essere sempre più competitivo SEMPRE CHE tu abbia chiaro in mente cosa vuoi da quel volante e QUANTA POTENZA DEVE AVERE PER POTERLO SFRUTTARE AL 100%.
Altrimenti saranno soldi buttati. Ecco perché, dopo aver analizzato i migliori volanti direct drive sul mercato nelle prossime pagine di questa guida, ti dirò quale ritengo essere il prodotto più bilanciato nel rapporto qualità/prezzo/assistenza/prospettiva futura tra tutti.
UN VOLANTE DIRECT DRIVE HA SENSO SU CONSOLE?
Il mercato attuale vede solo un marchio che offre la compatibilità sulle console e, lasciami essere brutale fino in fondo:
COMPRARE UN DIRECT DRIVE ESTREMAMENTE POTENTE (OLTRE I 10 NEWTON PER METRO) PER GIOCARE SU PS4 O XBOX E’ UNA VERA IDIOZIA
Vado a spiegare:
i giochi per console offrono una dinamica del veicolo davvero ridicola (leggi “fisica” oppure “comportamento dell’auto”) perché il motore fisico del gioco non può passare troppe informazioni alla cpu della console.
Per cui vengono elaborate dinamiche del veicolo molto semplificate per rendere la macchina virtuale guidabile.
Peccato però che la dinamica del veicolo deve essere letta dal volante per riprodurre il comportamento (pattinamento, perdita di grip, sovrasterzo, accelerazione etc) e se le informazioni che arrivano al volante sono “poche” cosa ti aspetti che riproduca il volante direct drive?
Risposta esatta: POCO
Senza entrare troppo nello specifico (starei qui dei giorni a spiegarti il perché) la faccio molto semplice:
Se hai una console e vuoi comprare un volante direct drive HA SENSO CHE TU LO FACCIA solo se prevedi nei 6 mesi successivi di passare al PC.
Altrimenti stai buttando i tuoi soldi perché, avere un volante direct drive per giocare a GT Sport o Forza o qualunque altro gioco che gira su console, non ti farà mai godere delle prestazioni che quel volante è capace di dare.
COME SI CONFIGURA UN VOLANTE DIRECT DRIVE?
Un altra cosa molto importante che non va sottovalutata, è l’aspetto della personalizzazione del software gestionale che accompagna ogni volante direct drive.
Ogni produttore fornisce un suo software dove l’utente può configurare a piacimento qualunque gioco di guida e tarare ogni singola voce del volante
Praticamente tutti i produttori ti forniscono una quantità infinita di impostazioni all’interno della base stessa o su un software specifico che può essere installato sulla piattaforma su cui stai giocando.
Queste impostazioni, a seconda di come le imposti, faranno la differenza poiché accedono a molte regolazioni: dalle curve di coppia alle varie impostazioni di smorzamento.
Sii consapevole che queste regolazioni dovrai fartele da solo.
Nessun produttore di volanti fornisce delle configurazioni ottimali ma solo dei semplici preset (poco efficaci) e solo l’esperienza o il navigare in vari forum internazionali dove si parla di quello specifico volante, ti aiuterà a impostare una configurazione decente e capire meglio come regolarlo.
Una volta che ci sarai riuscito non potrai più guidare senza un volante direct drive
CONSIDERAZIONI
Nella scelta del tuo prossimo volante direct drive assicurati di tenere in debita considerazione le tue caratteristiche quali: età, esperienza, tempo, attitudine, tecnica di guida, capacità di spesa etc
Perché ti dico di tenerne conto?
Perché persone diverse hanno bisogno di cose diverse e, di conseguenza, non è detto che il volante direct drive X sia meglio dell’Y o dello Z.
Inoltre, come già detto più volte, tutta la potenza che alcuni volanti sono in grado di riprodurre è assolutamente inutile se non puoi controllarla.
E anche quando puoi controllarla, se non hai un software gestionale capace di trasferirti le forze in modo decente, non ti serve a nulla perché è la tecnologia intrinseca che fa la differenza, non i Newton metri.
QUINDI => QUALI SONO LE DISCRIMINANTI PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE?
Moltissime …. E ci potrei scrivere un libro di oltre 150 pagine che non è quello che ti interessa.
Perciò, a differenza di tutto quello che puoi trovare sul web che ti parla di numeri e valori come se tu fossi un ingegnere elettrotecnico che sa cosa ti stanno scrivendo, io farò una cosa diversa.
Ti offro una analisi con qualche dato tecnico (qualche cifra ce la metto giusto per far accontentare i malati di “numeri”) e orientata sulla resa effettiva del prodotto (leggi “piacere di guida”).
Nella parte dei PRO e CONTRO aggiungo un tasto dolente dove prendo in esame anche ciò che quasi nessuno dice: l’assistenza post vendita.
Non tutti i marchi qui rappresentati dispongono di Assistenza diretta Italiana (quindi con persone competenti in materia) ma bensì “indiretta” ossia demandata al costruttore (vedi fanatec, Simucube e Vrs) con tutti gli eventuali problemi del caso soprattutto se non sai l’inglese.
QUALE VOLANTE SCEGLIERE?
Rispetto alla mia guida pubblicata un anno fa il mercato dei volanti Direct Drive si è arricchito di succose novità ed è diventato alquanto “frizzante”
Pertanto ho deciso di riscriverla togliendo i volanti non più in commercio, o meno interessanti, per fare posto alle novità.
Vediamo quindi i migliori volanti Direct Drive presenti sul mercato Italiano.
Come nel mondo delle automobili, ogni modello di volante Direct Drive ha chiaramente pregi e difetti che, indipendentemente dalle recensioni di tizio o caio, non sono tali per alcune persone mentre lo sono per altre.
Qualunque opinione leggi o ascolti sul web prendila sempre con spirito critico ed adattala al tuo desiderio o aspettativa.
Il perché devi considerare solo parzialmente una opinione prima di fare una scelta puoi verificarlo tu stesso con le tue esperienze personali.
Esempio:
se ti trovi bene in un ristorante o ti piace l’auto che hai comprato o guidato recentemente, porterai ad esempio la tua esperienza che, nel bene e nel male, è viziata dalla tua opinione soggettiva.
Ma a qualcun altro, il ristorante e il cibo che tu prediligi o l’auto che ti piace così tanto, non piacerà .
Quindi:
scegli in totale serenità il tuo prossimo volante Direct Drive e sceglilo sulla base di un giusto mix tra le varie opinioni e il tuo pensiero.
Ogni volante Direct Drive non è realmente confrontabile con un altro a meno che non si trovi nella stessa classe di prezzo (+ o – 100€).
Differenze di prezzo maggiori o minori spostano la classe del prodotto da valutare più in alto o più in basso e non permette un vero confronto.
Ultima cosa che va detta chiaramente e di cui dovrai tenere debito conto prima dell’acquisto:
a differenza dei volanti di vecchia generazione (cinghia o ingranaggi) che erano semplici da far funzionare, i volanti direct drive richiedono che tu spenda un po’ del tuo tempo (e voglia di imparare) per regolarli al loro meglio.
Solo così potrai sentirti come in una vera automobile da corsa.
ALPHA MINI DD BY SIMAGIC
Gamma di rotazione: ILLIMITATA | Motore FFB: Servo motor | Coppia massima: 10 Nm | Piattaforma: PC | Peso : 6,5 kg
Prezzo motore + corona volante a partire da € 1099 + spedizione
Prezzo solo motore € 649 + spedizione
Dopo l’enorme successo del volante M10 che in ITALIA ha venduto tantissimi numeri, pur essendo entrato sul mercato nel 2018 ed arrivato in Italia a settembre 2020, SIMAGIC ha rilasciato con grande anticipo sui tempi previsti il nuovo ALPHA MINI con tecnologia SERVO MOTOR per offrire il volante con la potenza più equilibrata sul mercato.
Si tratta di un prodotto che sfrutta tutta l’esperienza del fratello maggiore “ALPHA” a costi decisamente minori ma decisamente più performante e prestazionale dei volanti diretti concorrenti quali il CSL mini DD.
Grazie a nuovi software di controllo più semplici ed intuitivi, è immediatamente pronto ad offrirti sensazioni di guida incredibili e ha il vantaggio di sfruttare al 100% tutta la sua potenza.
Viene venduto in bundle con volante tondo, a D o formula o puoi acquistare il solo motore FF.
LA TECNICA
La progettazione si è avvalsa fin da subito di tutte le esperienze precedenti tramite consulenza di piloti professionisti per simulare al meglio il comportamento reale del volante durante la guida.
Per liberare la piena capacità del motore passo-passo (interamente progettato da SIMAGIC e non utilizzando motori industriali) Alpha-mini utilizza tre CPU per elaborare i segnali.
Il risultato è sorprendente.
La massima frequenza di aggiornamento e frequenza di aggiornamento si ottengono grazie alla struttura Tri-CPU.
Frequenza di aggiornamento di 1 kilohertz per la comunicazione USB, frequenza di aggiornamento di 40000 Hz al secondo per i controlli force feedback.
LA GUIDA
E’ sorprendente quanto questo volante riesce a trasmettere una volta che è stato regolato al suo meglio.
Ma, soprattutto, anche se non lo regoli è praticamente plug & play poiché firmware e driver lo settano già dalla fabbrica ad uno standard elevato.
A prescindere dal fatto che il sistema di quick release è avanti anni luce rispetto a tutti gli altri competitor, la semplicità ed immediatezza in cui mi sono ritrovato a guidare mi ha fatto sentire subito in auto.
Avere solo 10Nm non mi ha fatto sentire la mancanza di più potenza, anzi: la SIMAGIC destina, di default, dai 6 agli 8Nm per la guida e da 2 a 4 Nm per la gestione del clipping. Il risultato? Una guida assolutamente precisa e “presente”
Guarda i video realizzati in Italiano:
PRO
- Ottimo Force feedback
- Facile aggiornamento della periferica
- Assistenza Tecnica Italiana
- Completamente Plug & Play
- Materiali e costruzione premium con la possibilità di integrare 3 diversi tipi di volanti costruiti in alluminio scavato dal pieno con leve in carbonio e controllo wireless
- Quick release precisissimo e immediato
CONTRO
- Non compatibile con console Ps4 e Xbox
MOZA RACING R16
Gamma di rotazione: ILLIMITATA | Motore FFB: Servo motor | Coppia massima: 16 Nm | Piattaforma: PC | Peso : 18 kg
Prezzo motore + corona volante + display a partire da € 1499 + spedizione
Prezzo solo motore € 1099 + spedizione
Nuovo produttore che si affaccia nel mondo simracing ma che non è totalmente sconosciuto. Infatti si tratta di una multinazionale che opera in tutto il mondo nel settore dei componenti video, ossia, GUDSEN MOZA
La divisione Simracing si chiama MOZA RACING e ha lanciato una nuova linea di prodotti per le corse virtuali in cui, la caratteristica più sorprendentemente distintiva che pone la gamma di prodotti MOZA Racing molto al di sopra dei normali attori del settore, è il suo concept design di auto e l’arrivo nel corso dei prossimi mesi di un ecosistema completo.
LA TECNICA
Facendo un ulteriore passo avanti nell’innovazione, la base Direct Drive del volante MOZA R16 elimina il problema dei cavi grazie alla tecnologia wireless che consente l’alimentazione senza filo.
Si tratta di un motore che sviluppa una coppia ultra ampia di 16Nm con un motore industriale capace di riprodurre al meglio tutti i tipi di automobili da competizione.
E’ dotato di un ottimo sistema di smaltimento del calore poiché alloggia un sistema di controllo che assicura che la coppia in uscita non sia né ridotta né attenuata a causa del surriscaldamento del motore, monitorando la temperatura del motore in tempo reale.
La base del volante Direct Drive è ispirata alle supercar, e si caratterizza di uno chassis in 3D, una verniciatura automobilistica a due colori ed è realizzata in lega di alluminio aeronautico per migliorare il realismo e dare ai piloti il giusto peso e la giusta sensazione.
Il design del motore è ottimizzato per garantire un’ondulazione di coppia e una coppia di cogging quasi pari a zero, consentendo a R16 di ricreare senza problemi un’ampia banda di feedback del volante di precisione. L’encoder ha 262.144 punti di risoluzione che gli conferiscono l’eccezionale capacità di comprendere la posizione della ruota e riprodurre perfettamente la sensazione di una corsa.
LA GUIDA
Questo volante riesce a trasmettere immediatamente un senso di “presenza sulla pista” davvero incredibile e lo fa da subito. Quasi senza che tu debba regolarlo poiché firmware e driver lo settano già dalla fabbrica ad uno standard elevato.
Ma se decidi di smanettarci su, ecco che si apre il paradiso: Il software di controllo della base volante PIT HOUSE consente agli utenti di eseguire un’intera gamma di funzioni e, a quel punto, le impostazioni professionali consentono al Simracer di far risaltare effetti incredibilmente realistici.
Inoltre, se si acquista anche il volante (3 modelli diversi) si ha un quick release magnetico la cui semplicità ed immediatezza ti fa sentire subito sulla tua auto da corsa preferita offrendoti una guida assolutamente precisa e “presente” (3 modelli diversi) si ha un quick release magnetico la cui semplicità ed immediatezza ti fa sentire subito sulla tua auto da corsa preferita offrendoti una guida assolutamente precisa e “presente”
Guarda i video realizzati in Italiano:
- Unboxing MOZA R16 + RS Wheel + Display
- Recensione (in arrivo)
PRO
- Ottimo Force feedback
- Facile aggiornamento della periferica
- Assistenza Tecnica Italiana
- Completamente Plug & Play
- Materiali e costruzione premium con la possibilità di integrare 3 diversi tipi di volanti costruiti in alluminio scavato dal pieno con leve in carbonio e controllo wireless
- Quick release precisissimo e immediato
CONTRO
- Non compatibile con console Ps4 e Xbox
ALPHA DD BY SIMAGIC
Gamma di rotazione: ILLIMITATA | Motore FFB: Servo motor 5-phase | Coppia massima: 15 Nm | Piattaforma: PC | Peso : 18 kg
Prezzo motore + corona volante a partire da € 1399 + spedizione
Prezzo solo motore € 1049 + spedizione
Se stavi cercando un motore in grado di restituire il miglior force feedback con un look sbalorditivo Alpha è esattamente quello che fa per te. Grazie al enorme lavoro fatto da Simagic Alpha in collaborazione con alcuni piloti Nascar e Drift è il primo motore che integra un motore servo da 15 nm a 5 fasi controllato da 3 CPU dedicate.
LA TECNICA
Grazie a questa tecnologia avanzata il motore sarà in grado di restituire un force feedback sbalorditivo in grado di replicare in scala 1:1 le forze di un macchina vera anche non servo assistita. Inoltre in dotazione al Simagic Alpha riceverai un software professionale creato da Simagic che ti permetterà di gestire ogni singola forza per trovare il miglior feeling di guida a seconda dell’auto guidata.
Oltre ovviamente all’aspetto di guida si è posta grande attenzione ai materiali e all’assemblaggio del prodotto.
LA GUIDA
Alpha infatti è un vero gioiello tecnologico, la scocca è ingegnerizzata per occupare il minor spazio possibile e permetterti di distinguersi dai classici (ed enormi) motori DD presenti sul mercato. I materiali della scocca sono in alluminio lavorato e restituiscono un feeling piacevole al tatto, inoltre sono presenti dei veri inserti in fibra di carbonio che introducono per la prima volta su una base dei veri materiali del motorsport.
PRO
- Ottimo Force feedback
- Facile aggiornamento della periferica
- Assistenza Tecnica Italiana
- Completamente Plug & Play
- Materiali e costruzione premium con la possibilità di integrare 3 diversi tipi di volanti costruiti in alluminio scavato dal pieno con leve in carbonio e controllo wireless
- Quick release precisissimo e immediato
CONTRO
- Assenza kill switch
- Nono compatibile con console
SIMUCUBE 2 SPORT / PRO /
Gamma di rotazione : 2150° | Motore FFB : servomotore brushless | Coppia massima : 17 / 25 / 32Nm | Piattaforma : PC | Peso : da 10 a 15kg
Prezzo solo motore € 1.270 + spedizione
Il Simucube 2 rappresenta l’ evoluzione del vecchio Osw, ovvero un progetto nato per proporre un’alternativa open source ai classici volanti DD trasformato poi in un prodotto vero e proprio per una nicchia di appassionati
Infatti a differenza di tutti gli altri prodotti qui presentati, che offrono la possibilità di collegare volanti realizzati dagli stessi produttori del motore, il Simucube invece spinge molto di più sul DO IT YOURSELF.
LA TECNICA
Liscio, preciso, affidabile e compatto, il servomotore brushless di alta qualità fornisce, a seconda del modello, fino a 32Nm di coppia e ha un sistema di feedback ad alta risoluzione.
E’ realizzato con materiali di alta qualità e ha una finitura in metallo anodizzato (come il SIMAGIC).
Ciò significa che se stai cercando qualcosa che sia anche esteticamente gradevole, questo potrebbe essere il passo che fa per te.
LA GUIDA
A livello invece di prestazioni il simcube 2 risolve quasi tutti i problemi che affliggevano il vecchio modello basato sul motore MIGE, la guida è piacevole e riesce a trasmettere in maniera molto efficace le forze provenienti dal gioco
La notevole potenza consente infatti al pilota virtuale di percepire tutte le informazioni trasmesse dalla macchina simulata senza particolari stress del servo motore; in aggiunta la velocità di risposta della coppia erogata è regolabile in base alle vostre preferenze.
Questo volante riesce a trasmettere un senso di “sicurezza” in ogni fase della guida e il suo software di gestione. TRUEDRIVE è alla pari dell’ALPHA MANAGER di SIMAGIC e decisamente più semplice del FANALED di Fanatec
Come per Fanatec questo volante sposa alla perfezione il sim driver che vuole impegnarsi in una guida “muscolare” mentre è esagerato e poco indicato per i normali sim-driver se non sono capaci di smanettare nei suoi paramentri
Come detto per il Fanatec DD2 le 2 versioni di SIMUCUBE PRO e ULTRA portano a un forte innalzamento della potenza pura espressa dal motore (25Nm per la versione PRO e 32Nm per la versione ULTRA).
Ribadisco: la potenza assoluta non conta nulla se non puoi sfruttarla al 100% evitando fastidiosi fenomeni di clipping NON REGOLABILI nemmeno attraverso i software forniti dalla Granite Device.
Recensione di tutti e 3 i modelli (in inglese con la possibilità di abilitare i sottotitoli)
PRO
- Ideale per chi vuole smanettarci sopra
- Sistema notevolmente migliorato rispetto alla precedente versione
- Guida molto intuitiva
- Ottimo force feedback
CONTRO
- Non è un prodotto fatto e finito come il SIMAGIC e il FANATEC Podium (nel bene e nel male)
- Non nasce con volanti nativi ne quick release
- Assistenza clienti INTERNAZIONALE con tempi di risposta non velocissimi.
CSL DD MINI BY FANATEC
Gamma di rotazione : illimitata| Motore FFB : servo motor Inrunner| Coppia massima : 5 o 8 Nm se con booster kit | Piattaforma : PC, Xbox One | Peso : 7-9 kg con booster kit
Prezzo solo motore € 349 + spedizione
Si tratta del volante più leggero tra tutti quelli messi qui a confronto e ciò permette il suo montaggio anche su postazioni non proprio “robuste.
Ma attenzione: vale solo per la versione da 5Nm perché già quella da 8Nm richiede comunque una postazione decisamente più rigida per sfruttare al meglio l a sua potenza
Come l’Alpha mini, si tratta di una new-entry nel mercato dei Direct Drive.
Ottima qualità dei materiali e finiture . Il Force Feedback è interessante ma solo nella versione da 8Nm mentre, la versione base da 5Nm, si rivela essere un po’ debole in tutte le condizioni.
LA TECNICA
In questo caso la Fanatec ha cambiato la sua tecnologia motore passando alla stessa utilizzata da tutti i suoi concorrenti, ossia, da motore OUTRUNNER a motore INRUNNER e ha il merito di aver abbassato la soglia dell’investimento per avere un volante direct drive a livelli di prezzo impensabili solo fino a 6 mesi fa.
L’efficienza della tecnologia del motore CSL DD significa che le prestazioni di feedback dinamico della forza sono contenute in un ingombro ridotto. Questo è anche il primo motore industriale dotato di un albero motore composito in fibra di carbonio, che aumenta significativamente la reattività e l’accelerazione a causa delle basse masse rotazionalI.
LA GUIDA
Le sensazioni alla guida sono davvero piacevoli.
Ma, con l’alimentatore standard da 90 W, il force feedback non ha una gamma dinamica e per far emergere alcuni dettagli, bisogna portare il volante al punti di clipping.
Perciò, se decidi di comprare questo volante, acquista anche il boost kit da 180w per ottenere un miglior bilanciamento delle prestazioni (a condizione di disporre di un cockpit robusto)
Pur essendo un motore servo, a bassa velocità di rotazione, si nota un effetto granuloso rispetto a volanti come Alpha, Simucube o Vrs cosa che però è praticamente impercettibile durante la guida.
In ogni caso, questo CSL, è molto meno rumoroso dei precedenti modelli CSL e CSW a cinghia della Fanatec.
Come anche il suo fratello maggiore, se colleghi il volante al tuo pc, difficilmente potrai iniziare a girare fin da subito nonostante Fanatec abbia fatto passi avanti con il suo software gestionale.
Recensione (al momento solo in inglese ma si possono abilitare i sottotitoli)
PRO
- Qualità complessiva e finiture eccellente
- Force feedback dettagliato (solo la versione 8Nm)
- Prezzo di vendita
- Compatibile con console Xbox
- Grande varietà di corone volante collegabili
CONTRO
- La versione da 5Nm è adatta all’uso console ma non indicata per il PC
- Quick release non precisissimo
- Tempi di attesa biblici
- Software di gestione non facilmente intuitivo
- Assistenza clienti INTERNAZIONALE spesso con tempi di risposta oltre i 5 giorni lavorativi
FANATEC PODIUM DD1
Gamma di rotazione : illimitata| Motore FFB : servomotore Outrunner | Coppia massima : 18 Nm | Piattaforma : PC, Xbox One e PS4 | Peso : 16 kg
Prezzo motore + corona volante a partire da € 1.649 + spedizione
Prezzo solo motore € 1.199,95 + spedizione
Podium è arrivato alla sua 5a serie e a differenza solo di un anno fa, non rappresenta più un punto di arrivo per chiunque vuole cimentarsi nel mercato dei volanti direct drive
Come il SIMAGIC è un volante molto pesante (16kg) il che significa che deve essere montato su una postazione molto rigida per poter rendere al meglio (vai QUI per scegliere la tua)
Ottima qualità dei materiali e finiture . Il Force Feedback è preciso e intenso, inoltre sulla base c’è un piccolo schermino che permette di fare alcune regolazioni o di visualizzare la telemetria.
Nonostante ciò è spesso difficile trovare un giusto equilibro di potenza.
LA TECNICA
Il motore del Podium è di tipo outrunner progettato direttamente da FANATEC invece di utilizzare un motore industriale come fanno SIMAGIC e SIMUCUBE.
Il display del pannello frontale OLED è ricco di funzionalità, comprese alcune altre marche non offrono ed offre diverse informazioni sullo stato di alcune funzioni della ruota come la temperatura del motore, le informazioni di sistema, i dati di force feedback in tempo reale; inoltre, serve come visualizzazione della marcia o della velocità attraverso il software Fanatec Fanalab
Frequenza di aggiornamento di 1000 Hz per la comunicazione USB, frequenza di aggiornamento per i controlli force feedback non dichiarata.
LA GUIDA
Per quanto riguarda le sensazioni alla guida bisogna dire che sono davvero piacevoli. A partire dalla perdita del retrotreno fino ad arrivare ai sassolini presenti sul tracciato.
A mio modo di vedere questo volante sposa alla perfezione il sim driver che vuole impegnarsi in una guida “muscolare” mentre è esagerato e poco indicato per i normali sim-driver se non sono capaci di smanettare nei suoi paramentri.
Come per altri anche questo volante dispone di un proprio software di regolazione che, per far rendere il volante al meglio, richiede il giusto tempo di fine tuning.
La nota negativa è che se colleghi il volante al tuo pc, difficilmente potrai iniziare a girare fin da subito poiché ti accorgerai di avere grosse difficoltà.
D’altra parte non potrebbe essere altrimenti considerando l’alto valore tecnologico di tutto il sistema.
Recensione
PRO
- Qualità complessiva e finiture eccellenti
- Force feedback molto dettagliato
- Facile aggiornamento della periferica
- Compatibile con console PS4 e Xbox
- Grande varietà di corone volante collegabili
CONTRO
- Per sfruttare il FF al suo meglio non puoi utilizzare tutta la sua potenza
- Quick release non precisissimo
- Software di gestione FANALED non intuitivo e incompleto
- Assistenza clienti INTERNAZIONALE spesso con tempi di risposta oltre i 5 giorni lavorativi