Come Costruire Una Postazione Di Guida | Strategie per La Miglior Esperienza di Guida a casa tua
Caro appassionato di simulazione in questa guida cercherò di spiegarti passo-passo le migliori strategie per costruire una postazione di guida ad alto tasso adrenalinico (al miglior prezzo).
Tutto quello che stai per leggere è frutto di anni di esperimenti e studi riassunti in una succosa guida, step by step.
Indice:
2. Quale postazione scegliere?
5. Conclusioni
Si consiglia vivamente di allacciarsi la cintura prima di iniziare…
Primo step per capire come costruire una postazione di guida: prendi le misure
Banali ma importantissime nella scelta sono le misure. Delimita lo spazio che vuoi dedicare alla tua super postazione di guida tenendo presente che:
- La postazione se possibile non deve essere lontano dalle prese di corrente.
- L’area di misurazione deve tener conto anche della larghezza dei monitor (nel caso fosse più di 1) e dell’eventuale porta monitor
- Controlla che il luogo che hai scelto non sia sottoposto alla luce diretta del sole per molte ore del giorno. (nel caso lo fosse ricordati di comprare eventuali protezioni, es: copri monitor, tende ecc.)
Suggerimento:
La postazione è meglio che sia vicina a qualche presa d’aria sia per te che per le componentistiche (specialmente d’estate), in maniera tale da prevenire eventuali surriscaldamenti.
Secondo step: scegli la postazione
La scelta del cockpit (o postazione di guida o telaio o struttura o come diavolo la vuoi chiamare) è la più importante perché è ciò su cui si baserà tutto quello che andrai a fare successivamente.
Si, perché le periferiche di guida e il monitor (o i monitor) da collegare alla piattaforma di gioco (PS, XBOX o PC) vengono assolutamente dopo.
Difatti molto spesso i simracers o videogiocatori commettono proprio l’errore di acquistare prima le periferiche e poi il la postazione.
Chiaro che devi fare i conti con lo spazio che hai a disposizione ma, se per giocare usi un asse da stiro o il tavolo da cucina, forse è meglio non investire troppo denaro nemmeno nelle periferiche ma attendere di disporre di uno spazio dedicato per godere al meglio della tua passione.
Purtroppo oggi il mercato offre talmente tante soluzioni che è veramente difficile capire quale sia la migliore soluzione per ciò che vogliamo fare.
Ma, nei capitoli successivi, ti darò alcune indicazioni utili sulle migliori scelte che puoi fare tenendo sempre a mente il BUDGET che vuoi mettere a disposizione.
QUANTO SI SPENDE PER COSTRUIRE UNA POSTAZIONE DI GUIDA COMPLETA?
Ipotizziamo tu non HAI NULLA e devi comprare tutto:
BUDGET INFERIORE A 1500 / 2000 EURO IVA COMPRESA (anche se acquistati alle migliori condizioni)
Sono da considerarsi IL MINIMO SINDACALE per realizzare una postazione semplice per fare una simulazione di guida senza troppe pretese.
Per restare in questo budget (o meno), non devi acquistare un PC perché, solo quello, supera abbondantemente i 1000€ dato che i giochi di ultima generazione richiedono potenze sempre più elevate per giocare con tutti i dettagli al massimo (e 1000€ potrebbero non essere sufficienti).
Acquisti una PS4 o una XBOX, compri delle periferiche di guida semplici, se non puoi usare il TV di casa, compri un televisore tutto per te o un monitor da gaming e scegli, come postazione, qualcosa di bassissimo costo (che sai fletterà da tutte le parti).
Oppure, meglio ancora, un supporto a cavalletto dotato di regolazione volante e pedaliera e cambio che possono anche essere facilmente smontabili e ripiegabili se hai problemi di spazio ma che offrono il vantaggio di essere super stabili e multi regolazione.
BUDGET COMPRESO FRA 2000 E 8000 EURO IVA COMPRESA
È la spesa necessaria per costruire una postazione che oscilla tra la “quasi” sufficienza e l’eccellente
La variabilità dei prezzi di ogni singolo componente della postazione, la qualità degli stessi (e, ovviamente, il tuo budget) faranno la differenza.
Più tu vuoi creare una postazione dotata della massima rigidità, comfort, sensazioni e feeling molto più realistico e intenso, più dovrai investire in ogni singola area del tuo futuro simulatore (partendo sempre prima dal telaio):
- telaio con suppporti ultra regolabili e modulari
- periferiche di guida (centralina volante, corona volante, pedaliera ed eventualmente cambioo e freno a mano) sempre più performanti
- periferiche visuali come visori ad altissima risoluzione, monitor curvi o triplo monitor
- Pc ad altissime prestazioni
Ovviamente se vuoi stare più vicino ai 2000 non devi comprare un PC bensì una console (come ps4 o xbox) né, tantomeno, salire di livello con le periferiche di guida, ma, investire prima nella postazione di guida.
Se invece il tuo obbiettivo è una simulazione più avvincente, coinolgente e realistica , non hai alternative
Devi metterti il cuore in pace (e le mani nel portafoglio) ed acquistare un PC di ultima generazione specificatamente costruito per il GAMING ed affiancarlo alla tua nuova postazione di guida.
Dopodichè dovrai scegliere quale periferica è la migliore per ciò che vuoi fare e sulla base del budget di partenza.
A questo punto ti accorgi che, se vuoi soddisfare al meglio la tua passione, gli 8000 non saranno un miraggio (e ti sentirai come Messner quando ha scalato l’Everest).
Questa è la fascia dove è presente il 78,3% degli attuali simracer o appassionati di videogiochi di corse automobilistiche.
Ed è probabile che, se vuoi simulare un’auto in una maniera più verosimile partecipando a vari Campionati simracing o semplicemente divertirti, tu ti ritrovi in questa fascia
BUDGET OLTRE GLI 8000 IVA COMPRESA
Qui si entra in un livello fatto di componenti di migliore qualità e, nelle versioni più costose, è sicuramente incluso un sistema di movimento di fascia media in grado di ottenere una discreta riproduzione delle oscillazioni del veicolo.
Vengono prevalentemente utilizzati da chi vuole avvicinarsi al mondo delle corse o degli e-sport in maniera più professionale o da semplici appassionati che vogliono ottenere dalle proprie sessioni di puro divertimento, il massimo godimento possibile (o da chi corre anche come gentleman e gli serve ottenere un comportamento un po’ più verosimile alla propria auto da gara).
ALT!
IN QUESTA GUIDA ANALIZZERÓ SOLO LE MIGLIORI SOLUZIONI COMPRESE NELLA FASCIA FRA I 2000 E gli 8000 EURO.
(nel caso fossi interessato alle altre 2 fasce in fondo alla guida ti ho messo due sorgenti per aiutarti a trovare quello che ti serve)
Ora che abbiamo definito meglio il budget è arrivato il momento di capire come scegliere la postazione di guida giusta per le tue esigenze.
Infatti prima che tu faccia la tua scelta devi valutare attentamente queste 4 caratteristiche:
- LA RESISTENZA della postazione è sicuramente uno degli aspetti più importanti sia per una questione di durata dell’investimento che per la capacità di supporto delle periferiche. Considera infatti che i telai sono sottoposti nel corso del tempo a una quantità di “sollecitazioni” veramente impressionante, primo fra tutti il tuo corpo che tra movimenti, strattoni e pressioni metterà a dura prova la resistenza della postazione.Poi ci sono le periferiche che una volta installate metteranno ancora più pressione alla struttura.Perciò il mio consiglio è quello di verificare attentamente i materiali utilizzati per la costruzione.
- L’ESTETICA, ovviamente anche l’occhio vuole la sua parte, però, ti consiglio di non farti ammaliare troppo da postazioni incredibilmente belle.Infatti capita spesso che per ottenere quel design cosi pulito ed eccitante si sia risparmiato sulla progettazione o sulla compatibilitàcon le periferiche.Quello che voglio dire è molto semplicemente di non utilizzarlo come unico fattore discriminante.
- LA SEDUTA. E qui casca l’asino. Vedi, spesso, quando si parla di seduta il 90% delle persone pensa che riguardi solamente il sedile della postazione e quindi cosa fa? Semplice, compra un telaio a risparmio e poi si compra un bel sedile in pelle e pensa di aver risolto.Ma la verità è che la seduta si compone in:
- Distanza volante-sedile
- Distanza pedali-sedile
- Distanza cambio-sedile (se presente)
- Comodità sedile
È molto importante infatti che la tua postazione abbia un buon grado di regolazioni in modo tale da soddisfare le varie necessità di chi guida.
Per quanto riguarda invece la comodità verifica i materiali utilizzati e le misure indicate nelle specifiche tecniche della postazione e…
… se ne hai la possibilità PROVALA o, ancora meglio, scrivi a chi già ce l’ha e fatti dare le sue impressioni
Ecco una breve checklist:
- Controlla se il sedile è ergonomico (ossia è confortevole e dispone di aree a resistenza differenziata per garantirti lunghe sessioni di guida)
- Assicurati che i supporti di volante, pedaliera e cambio (se c’è) dispongano di specifiche regolazioni per trovare la tua migliore posizione e siano predisposte con i fori delle maggiori periferiche di guida sul mercato 8altrimenti ti devi armare di santa pazienza e trapano con tutti i problemi che questo comporta)
- Verifica o fatti dire lo spessore dei tubi (se telaio in acciaio): purtroppo esistono un sacco di postazioni là fuori che a solo vederle si piegano. Se vuoi stare sicuro di non avere il benché minimo cedimento o oscillazione, i tubi devono avere un diametro superiore ai 49mm
- Non comprare postazioni autocostruite, realizzate artigianalmente o non fartela da solo. Anche se pensi che sia una soluzione economica o “costruita giusta per te” ti accorgerai ben presto di quanto ti sei sbagliato, venderla, sarà praticamente impossibile
- Nel caso di postazioni con profilati di alluminio, evita come la peste soluzioni postazioni di guida fai da te o economiche. Il rischio di cedimenti è dietro l’angolo. Se hai budget scegli solo le versioni top di gamma. Altrimenti ripiega su strutture a tubi in acciaio
- LA COMPATIBILITÀ anche questo aspetto è molto importante che sia valutato molto attentamente. Infatti molti produttori e rivenditori di postazioni non inseriscono nelle specifiche le componentistiche hardware supportate. Se ti va bene scrivono “supporto completo periferiche” il consiglio che ti do è di verificare attentamente (forum, recensioni, opinioni…) se la tua periferica (volante, pedaliera, cambio…) oltre a riuscire a montarsi sia anche in grado di essere supportata dal telaio.(Ti ricordo che non è solo una questione di peso ma anche della pressione che andrai ad aggiungere alla postazione durante le tue sessioni di guida).
Okay dopo queste noiose precisazioni passiamo al sodo e vediamo un po’ di postazioni.
Track Racer è un’importantissima azienda di simulatori di guida apprezzata in USA e AUSTRALIA e da pochissimo tempo arrivata in EUROPA.
I suoi prodotti sono riconosciuti per la loro indiscussa qualità costruttiva e la compatibilità quasi totale con le periferiche di guida presenti sul mercato.
Inoltre sono tra le poche postazioni al mondo che nascono predisposte per supportare senza fare una piega i volanti Direct Drive e le pedaliere professionali di ultima generazione.
NORMAL
RS6
Track Racer RS6 è il prodotto ideale per chi cerca una postazione di guida altamente personalizzabile e ultra resistente.
La consiglio caldamente a chi magari ha già in casa una postazione artigianale con porta monitor e periferiche e vuole fare un salto di qualità senza però investire una fortuna.
La consiglio ancora di più a chi ha delle periferiche molto pesanti (prestanti) e non vuole rischiare di incorrere in piegamenti o rotture della struttura.
È possibile l’applicazione di sistemi shaker o di movimento.
(Guarda la recensione completa)
PRO
- Struttura tubolare ultra resistente verniciata a polvere
- Supporto DIRECT DRIVE
- Possibilità di regolare il volante a 3 altezze
- Pedaliera rinforzata regolabile
- Sedile in vetro resina con imbottitura di schiuma ad alta intensità per sessioni di gioco prolungate, regolabile
CONTRO
- Tempi di spedizione non fulminei
- Supporto Monitor non compreso
EXPERT
È la postazione ideale per chi vuole avere tutto il necessario per la miglior esperienza di guida in un’unica soluzione.
Il TR8 mantiene tutte le caratteristiche che contraddistinguono L’RS6 ma aggiunge un supporto monitor integrato che supporta monitor fino a 60” o (comprando un supporto ad hoc) ti permette di inserire fino a 3 monitor rendendo l’esperienza di guida (visiva) ottimizzata per la seduta.
È possibile l’applicazione di sistemi shaker o di movimento.
(Guarda la recensione completa)
PRO
- Tutti i vantaggi RS6
- Integra un supporto monitor estendibile per un supporto complessivo di 3 monitor
CONTRO
- Tempi di spedizione lunghi, mediamente 30-45 giorni
PROFESSIONAL
È il non plus ultra per chi chiede la massima versatilità a una postazione da gioco di altissimo livello.
Il TR160 può essere acquistato con il supporto per le periferiche standard (compatibile con il 90% delle periferiche commerciali) o con i volanti DD di quasi tutte le marche principali disponendo di un supporto specifico del motore.
A ciò si aggiunge un sistema di supporto pedali unico nel suo genere (ed attualmente sconosciuto alla concorrenza) che ti permette regolazioni impensabili in altre postazioni ma soprattutto rigidità assoluta e nessuna flessione in spinta soprattutto con pedaliere dotate di celle di carico oltre 100Kg.
PRO
- Rigidità, versatilità, stile e infinite regolazioni
- A scelta puoi avere un supporto specifico per volanti Direct Drive
CONTRO
- Un prezzo maggiore rispetto alle altre 2
Terzo step: Scegli il volante e pedaliera
Anche per quanto riguarda i volanti è fondamentale come per le postazioni individuare delle caratteristiche che li distinguano in maniera oggettiva.
Questo perché ad una rapida occhiata su Amazon o altri siti ciascun volante sembra in grado di soddisfare le esigenze di Hamilton in persona…
Purtroppo non è affatto cosi e devi tenere bene a mente queste caratteristiche:
- LA VIBRAZIONE è l’effetto che restituisce il volante nel momento in cui per esempio prendi un cordolo oppure vai fuori pista. Nonostante sia comunque una funzione di contorno la considero in ogni caso utile per divertirsi e percepire in maniera corretta la macchina.
- IL FORCE FEEDBACK è un meccanismo all’interno del blocco volante composto da uno o due motori che simula la forza che esercita un volante durante una curva. Questo avviene sia per quanto riguarda le normali funzioni di guida che nelle situazioni di sovrasterzo e sottosterzo. Per darti un’idea di cosa stiamo parlando i volanti con 2 motori funzionano generalmente “meglio” ed utilizzano resistenza a cinghie o a elica…
- L’ANGOLO DI STERZATA è sostanzialmente quante volte può girare il volante. Si parte da un minimo di 240° fino ad un massimo di 1080°. Per capire cosa fa per te ti devi farti 2 domande:
- Che tipo di auto/videogiochi usi prevalentemente (assetto corsa, formula1, dirt….)?
- Quanto sei disposto a spendere per il tuo volante? Per quanto riguarda la prima domanda diciamo che se giochi prevalentemente a videogiochi sulla formula 1 un volante che ha un angolo di sterzata di 1080° non sarà sicuramente la miglior soluzione in termini costo/necessità. Al contrario ovviamente per giochi come assetto corsa o dirt dove si può sfruttare a pieno la rotazione, un volante con un ampio angolo di sterzata sarà fondamentale. Per la seconda ovviamente come al solito si torna al budget e in questo punto solo tu puoi rispondere.
- IL SUPPORTO E COMPATIBILITÀ (CON PEDALIERA) come ti ho già detto nella parte delle postazioni di guida ricordati di verificare che la il telaio sia compatibile con l’attacco del volante e della pedaliera. Come suggerisco sempre ad amici e clienti cercate di comprare volante e pedaliera come minimo della stessa marca.
OKAY, ANCHE QUI ABBIAMO SNOCCILATO GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE
ORA VEDIAMO QUALCHE SOLUZIONE FACILE DA REPERIRE.
Volante Thrustmaster t300 Alcantara Edition e pedaliera T3PA COSTO 350 EURO
È a mio modo di vedere il miglior compromesso fra prestazioni e costo (di fascia media).
Grazie alla sua corona di 28cm e la tecnologia H.E.A.R.T (Hall Effect AccuRate Technology™) la precisione ed il controllo di guida saranno notevolmente soddisfacenti rispetto a volanti di fascia simile (considerando il prezzo pieno) come il g29 driving force.
(tra l’altro la corona è una replica 8:10 della Ferrari 599XX il che lo rende sicuramente più attaraente)
Il Force Feedback invece, integra un meccanismo a doppia cinghia senza attrito.
Il risultato è una performance reattiva e fluida, con delle buone sensazioni in sovrasterzo e sottosterzo.
Per quanto riguarda la pedaliera (T3PA pedaliera a tre pedali) i materiali di costruzione sono buoni: acciaio il pedale e plastica il resto.
Da sottolineare la resistenza del freno che richiederà uno sforzo del piede non indifferente e che vi garantirà sensazioni simili a quelle del veicolo reale.
Volante Thrustmaster t300 Alcantara Edition
(Guarda la recensione completa)
PRO
- Volante preciso
- Feedback Force di qualità
- Pedaliera regolabile
- Compatibile con pc, ps4 e ps3
CONTRO
- Design e materiali della pedaliera non premium
THRUSTMASTER TS Racer – PC e pedaliera T3PA (non inclusa) COSTO 600 EURO
Il THRUSTMASTER TS Racer rappresenta la fascia (medio) alta dell’azienda e si pone sul mercato come una delle migliori soluzioni per chi sta cercando un volante in grado di soddisfare ogni esigenza (sfizio) senza spendere una fortuna.
Il prodotto viene venduto con una corona con impugnatura in pelle e permette di essere usata con un angolo di rotazione che va da 270° a 1080°.
I pulsanti della corona sono un po’ giocattolosi ma grazie all’attacco potrete sostituirla con molte altre soluzioni.
Per quanto riguarda il Force Feedback siamo decisamente sopra la media, infatti offre un grado di resistenza quasi doppio rispetto al t300.
Altre 2 piccole chicche ben gradite sono:
- il sistema di alimentazione che evita surriscaldamenti
- Sul rettilineo non si avrà più quella sensazione di vuoto presente su molto altri volanti
ACQUISTA ORA SU AMAZON (VOLANTE TS RACER)
ACQUISTA ORA SU AMAZON (PEDALIERA T3PA)
(Guarda la recensione completa)
PRO
- Force Feedback decisamente convincente
- Sistema di raffreddamento efficace
- Sensazione rettilineo
CONTRO
- La pedaliera non è inclusa nella confezione
- I tasti del volante potevano essere fatti meglio
- Compatibile solo con PC
SIMAGIC M10 + CORONA GT1 (1189 EURO COMPRESA CORONA)
Il Volante Direct Drive ideale per esperienze professionali nel Sim Racing
Si tratta di una novità per l’europa. Volante arrivato nel nostro continente nel 2020 aveva già fatto parlare di se poiché testato per più di un anno (e commercializzato) negli stati uniti su Iracing con la collaborazione di piloti nascar, Indycar e Gt
Si tratta già della seconda versione più performante ed ottimizzata rispetto alla precedente che offre davvero sensazioni di guida incredibili e ha il vantaggio di sfruttare al 100% tutta la sua potenza.
Viene venduto in bundle con volante tondo, a D o formula o puoi acquistare il solo motore FF
La progettazione si è avvalsa fin da subito della consulenza di piloti professionisti per simulare al meglio il comportamento reale del volante durante la guida.
Per liberare la piena capacità del motore passo-passo (interamente progettato da SIMAGIC e non utilizzando motori industriali) M10 utilizza tre CPU per elaborare i segnali.
Il risultato è sorprendente.
La massima frequenza di aggiornamento e frequenza di aggiornamento si ottengono grazie alla struttura Tri-CPU.
Frequenza di aggiornamento di 1000 Hz per la comunicazione USB, frequenza di aggiornamento di 40000 Hz per i controlli force feedback.
Ma, soprattutto, anche se non lo regoli è praticamente plug & play poiché firmware e driver lo settano già dalla fabbrica ad uno standard elevato.
A prescindere dal fatto che il sistema di quick release è avanti anni luce rispetto a tutti gli altri competitor, la semplicità ed immediatezza in cui mi sono ritrovato a guidare mi ha fatto sentire subito in auto.
Avere solo 10Nm non mi ha fatto sentire la mancanza di più potenza, anzi: la SIMAGIC destina, di default, dai 6 agli 8Nm per la guida e da 2 a 4 Nm per la gestione del clipping. Il risultato? Una guida assolutamente precisa e “presente”
(Guarda la recensione completa)
PRO
- Guida realistica
- Ideale per chi vuole un rapporto qualità prezzo ultracompetitivo grazie ai 3 bundle con volante
- Quick release precisissimo e immediato
- Assistenza tecnica in Italia e gruppo facebook ultrareattivo
CONTRO
- Meno Nm della concorrenza
- Seppure molto migliore di quello degli altri concorrenti il programma di gestione RACEMANAGER richiede un po’ di tempo per impararlo
- Non compatibile con console Ps4 e Xbox
SIMAGIC ALPHA (1179 EURO + CORONA)
Il Simagic Alpha è lo step definitivo per chi vuole il massimo delle prestazioni
Se stavi cercando un motore in grado di restituire il miglior force feedback con un look sbalorditivo Alpha è esattamente quello che fa per te. Grazie al enorme lavoro fatto da Simagic Alpha in collaborazione con alcuni piloti Nascar e Drift è il primo motore che integra un motore servo da 15 nm a 5 fasi controllato da 3 CPU dedicate.
Grazie a questa tecnologia avanzata il motore sarà in grado di restituire un force feedback sbalorditivo in grado di replicare in scala 1:1 le forze di un macchina vera anche non servo assistita. Inoltre in dotazione al Simagic Alpha riceverai un software professionale creato da Simagic che ti permetterà di gestire ogni singola forza per trovare il miglior feeling di guida a seconda dell’auto guidata.
Oltre ovviamente all’aspetto di guida si è posta grande attenzione ai materiali e all’assemblaggio del prodotto.
Alpha infatti è un vero gioiello tecnologico, la scocca è ingegnerizzata per occupare il minor spazio possibile e permetterti di distinguersi dai classici (ed enormi) motori DD presenti sul mercato. I materiali della scocca sono in alluminio lavorato e restituiscono un feeling piacevole al tatto, inoltre sono presenti dei veri inserti in fibra di carbonio che introducono per la prima volta su una base dei veri materiali del motorsport.
(Guarda la recensione completa)
PRO
- Force feedback sbalorditivo
- Facile aggiornamento della periferica
- Assistenza Tecnica Italiana
- Materiali e costruzione premium
- Completamente Plug & Play
CONTRO
- Assenza kill switch
- Corone Migliorabili
Vuoi altri suggerimenti? ho realizzato una guida sui migliori volanti pc dove trovi tutte le info complete.
Quarto step: scegli il/i monitor
Okay siamo arrivati quasi alla fine di come costruire una postazione di guida ed è arrivato il momento di scegliere il monitor che andrai ad utilizzare.
Diciamo che per non renderla troppo difficile hai 3 possibilità di configurazione:
- Monitor singolo
- Tre Monitor uno vicino all’altro
- Monitor singolo curvo di dimensione complessiva simile a quella di tre monitor attaccati
Fatte queste precisazioni proverò a suggerirtene alcuni con cui mi sono trovato bene.
(Piccola precisazione, i suggerimenti che darò potranno essere tranquillamente utilizzati in situazioni di monitor vicino l’uno all’altro oppure il contrario senza nessun tipo di problema)
1. SOLUZIONI MONITOR SINGOLO
Samsung Monitor LC27HG70QQUXEN Monitor per PC Desktop Curvo VA da 68,4 cm (26,9 pollici)
È un’ottima soluzione per chi preferisce un monitor singolo dalle buone prestazioni senza spendere una quantità esagerata di denaro. L’aspetto differenziate rispetto a molti altri è la sua ottimizzazione lato gaming con un impianto audio discreto e una buona frequenza di refresh.
Samsung UE43RU7400UXZT Smart TV 4K Ultra HD 43” Wi-Fi DVB-T2CS2
Questa soluzione è indicata per chi magari vuole un monitor un po’ più grande sempre senza spendere una fortuna.
IL vantaggio rispetto all’altro monitor sta nelle sue dimensioni più grandi e in un prezzo di listino più vantaggioso.
2. SOLUZIONE TRE MONITOR UNO VICINO ALL’ALTRO
Samsung S27F350 Monitor 27″ Full HD, 1920 x 1080, 60 Hz, 5 ms, D-Sub, HDMI
Per quanto riguarda la soluzione 3 monitor low cost mi sono trovato bene in passato con questo modello.
Infatti grazie al prezzo contenuto e le dimensioni ridotte si posiziona come soluzione ideale per chi vuole una configurazione più affascinante senza però spendere oltre 1500 euro.
3. SOLUZIONE MONITOR SINGOLO CURVO (ALL-IN-ONE)
Samsung Monitor C49RG90 Monitor Gaming per PC Desktop Curvo VA, 49″ con Schermo Risoluzione Dual QHD 5120 X 1440, 120 Hz, 4ms
Questa soluzione mira a risolvere definitivamente il problema dei bordi dei monitor, certo l’esborso è sicuramente notevole, ma, una volta acquistato capirete il perché di quei soldi in più.
La resa visiva è semplicemente fantastica e se combinata con le giuste componenti (volante, pedaliera, ecc) la vostra postazione di guida sarà in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza.
Sei stai cercando dei porta-monitor puoi trovarne alcuni qui.
CONCLUSIONI
Siamo arrivati alla fine della guida su come costruire una postazione di guida fai da te.
Spero che possa esserti stata utile a chiarirti le idee e capirci un po’ di più di questo complesso mondo.
Ti faccio una piccola richiesta, lavorare su guida mi ha richiesto molto tempo e sarebbe enorme fonte di soddisfazione se tu la condividessi sui tuoi profili social.
Ti ringrazio in anticipo Andrea.
RISORSE PER SOLUZIONI DI BUDGET INFERIORE A 1500 / 2000 EURO IVA COMPRESA
Puoi visitare il nostro e-commerce e vedere la postazione di guida economica FS3.
Se vuoi altre soluzioni per postazioni economiche siamo sicuri che il sito playseat sarà in grado soddisfare le tue richieste.
Oppure cerca postazioni di guida economiche su amazon.
Per quanto riguarda volante e pedaliera ti consiglio la g29 (per pc o ps4) (o g920 per xbox) che ha un ottimo compromesso prezzo/prestazioni e va benissimo per postazioni guida ps4(console).
Se invece vuoi a tutti i costi una postazione di guida fai da te guarda questo video per farti un idea. di cosa puoi ottenere.
RISORSE SOLUZIONI OLTRE 8000 EURO
Per quanto riguarda le soluzioni oltre gli 8000 EURO Arc Team Engineering è sicuramente una delle scelte migliori grazie ai quasi 18 anni di ricerca e sviluppo nel settore.
Ti metto qui sotto la pagina cosi puoi approfondire meglio le varie opzioni.
Scopri i simulatori di guida professionale SMARTSIM.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia.